Sirio in particolare, con il suo fulgido tremore che la rende incerta come il miraggio di un punta di lancia che buca il firmamento nero. Sirio è la stella più luminosa per noi. Ma non è la stella più luminosa in senso assoluto. Perchè la luminosità e la bellezza è condizionata dalla vicinanza. Sirio ci appare splendida ed insostuibile perchè è lì, quasi la possiamo sfiorare come un diamante sospeso ad una parete non così lontana. Possiamo coglierla e donarla a chi vogliamo bene. Sirio è vicina, e la possiamo amare per sempre perchè la sua luce sarà sempre posata sul trono della notte di Natale. Ma l'occhio del pensiero riesce ad andar oltre... e magari posarsi su quel mondo che non è percepibile alla nostra vista ed al nostro cuore, come una gemma sconosciuta della costellazione dell'Hydra, sepolta nell'abisso siderale, una principessa dimenticata ed esiliata che non conosce le lodi e gli sfarzi di Sirio. E racchiude nel suo infinito irraggiungibile una maestà che non si può scorgere. Esistono infiniti paradisi che noi amanti di Sirio ignoriamo, tutto questo può angosciare perchè non li raggiungeremo mai, ma tutto questo può infondere speranza perchè in fondo, benchè inarrivabili, questi infiniti tesori ci sono comunque.
Come i sogni a cui rinunciamo ma che sentiamo vivere indifferenti da noi che pure li coltiviamo nell'anima.
Nessun commento:
Posta un commento